“Una nuova scommessa”, ecco la prima edizione speciale di Cook Magazine – LEGGI

Leggi l'articolo completo

Care lettrici e cari lettori di Cook Magazine, dove ci eravamo lasciati? Dall’ultima edizione cartacea del nostro amatissimo magazine, si sono susseguiti mesi intensi e ricchi di accadimenti che hanno cambiato nel profondo il mondo della ristorazione, dell’ospitalità e dell’agroalimentare. Un lungo periodo segnato da contraddizioni: incertezza e instabilità dei mercati da un lato, grandi intuizioni imprenditoriali e scommesse vincenti dall’altro.

Adesso ci ritroviamo, a cavallo tra 2023 e 2024, con un carico di novità niente male. Per prima cosa, la rivista che state sfogliando e che mi auguro che possa tenervi compagnia nei momenti di relax di queste frenetiche giornate di festa. Una doppia edizione speciale che verrà distribuita a dicembre e a marzo e che sarà caratterizzata da un ampio focus su ExpoCook 2024, la più importante fiera dell’Ho.Re.Ca del Sud Italia in programma a Palermo dall’11 al 14 marzo. Vi forniremo anticipazioni, dettagli e curiosità sul programma dell’evento che ancora una volta si terrà all’interno della Fiera del Mediterraneo e che ci vedrà come rivista ufficiale.

Cook Magazine insieme ad ExpoCook

Ciò che ci rende maggiormente orgogliosi della collaborazione con ExpoCook, è la possibilità che avremo di raccontarvi in presa diretta le ultime novità di un settore trainante dell’economia italiana. Un colosso di cui fanno parte oltre 400mila imprese e che dà lavoro a circa un milione e 300mila italiani. Numeri importanti che testimoniano il legame profondo che il nostro Paese ha con il mondo della ristorazione e, più in generale, con ciò che oggi viene ricompreso sotto la categoria del cosiddetto “food & wine”. È cultura, storia e identità.

Nelle pagine che seguono troverete storie di donne e di uomini che hanno lottato e che lottano per ridare dignità a tradizioni e territori che, altrimenti, sarebbero rimasti nella penombra. Vi racconteremo di giovani siciliani di talento come Dario Fisichella, chef del ristorante 1 stella Michelin “Villa Naj” di Stradella (Pavia), che da Catania ha saputo raggiungere le vette dell’alta ristorazione italiana. E renderemo anche il giusto tributo alla storia della famiglia Fiorini che, da oltre 60 anni, si fa ambasciatrice dell’eccellenza casearia nel mondo. 

In conclusione, care amiche e cari amici, voglio ringraziare tutti coloro che in quota parte hanno permesso la realizzazione di questa edizione speciale di Cook Magazine. Perché anche noi, in fondo, siamo la storia di una realtà resiliente e virtuosa. Una realtà per la quale lottiamo e che vogliamo continuare a coltivare perché diventi sempre più attrattiva. Ancora grazie e buona lettura!

CLICCA QUI PER SCARICARE LA RIVISTA DIGITALE

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

3 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

3 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

3 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

3 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

3 giorni ago