
Presentato il programma della seconda edizione dell’evento firmato True durante il quale oltre 50 buyers provenienti da Stati Uniti, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Italia, Giappone, Romania, Regno Unito incontreranno 40 brand siciliani dell’ospitalità di lusso. Dal 9 al 18 marzo saranno anche in tour alla scoperta della Sicilia, tra bellezza, autenticità e comfort.

Promuovere la Sicilia come luxury destination è l’obiettivo: “Non si tratta solo di un evento ma di un’esperienza b2b efficace per connettere i professionisti del luxury travel siciliano con importanti buyers e tour operator internazionali ai quali proporre un’esperienza autentica e pregiata dell’ospitalità siciliana”, spiega Luigi De Santis, fondatore e ceo di True per la creazione di eventi di viaggio premium promotori delle bellezze del Bel Paese. A guidare gli oltre 50 buyers in un tour esperienziale saranno i professionisti di “Essence of Sicily”, realtà che opera nel Luxury Custom Travel dal 2003 ed attualmente considerato come leader di settore in Sicilia: “Ci occuperemo della parte esperienziale – spiega Peppe Mendola, co-founder Essence of Sicily – con un tour dal 9 al 18 marzo. Partiremo dall’Etna, da Monaci delle Terre Nere, e includeremo escursioni naturalistiche sul vulcano in gip e visite presso cantine, ma faremo uno stop anche a Catania al mercato del pesce, ‘a Piscarìa. A Taormina incontreremo il lusso di Four Seasons al San Domenico Palace e del Metropole Hotel Taormina, visiteremo il Teatro Greco e faremo tappa a Motta Camastra dalle Mamme del Borgo, nel messinese. A Palermo si terrà l’evento principale e al contempo visiteremo la città. Sono in programma passeggiare in ape tour lungo Corso Vittorio Emanuele fino ai Quattro Canti e alla Cattedrale, ci immergeremo nella cultura teatrale dell’Opera dei Pupi Siciliani, visiteremo alcuni tra i più importanti edifici storici, tra i quali il Teatro Massimo, uno dei più grandi d’Europa, e Palazzo Reale (sede dell’Assemblea Regionale Siciliana), detto anche Palazzo dei Normanni, Patrimonio Unesco incluso nell’itinerario arabo-normanno, faremo conoscere l’arte dei ricami presso l’Atelier Manima, e degustare tipicità enogastronomiche d’eccellenza, come i dolci del monastero di Santa Caterina. Il 15 e il 16 marzo soggiorneremo ad Agrigento presso al Doric Eco boutique Resort & Spae Fontes Episcopi, visiteremo la città Capitale Italiana della Cultura nel 2025, faremo un pic-nic all’interno della Valle dei Templi nel Giardino Diodoros e assisteremo alla 77esima Festa del Mandorlo in Fiore. Ci sposteremo infine a Siracusa per soggiornare al Minareto e a Palazzo Artemide ad Ortigia, per visitare la Sicilia del Barocco tra Ragusa Ibla, Noto e il borgo di Marzamemi”.
Si inizierà il 12 marzo con un opening icebreaker a Villa Igiea Rocco Forte Hotel e con l’opening night party “Lions of Sicily” al Teatro Massimo di Palermo; seguiranno networking day, presentazioni e un talk il 13 marzo nella Sala Gialla del Palazzo dei Normanni, dove si terrà anche la sicilian night “Stupor Mundi”; si concluderà con il Closing Gala “Belle Epoque” a Villa Igiea.

True Sicily 2025, presentata al Palazzo Palagonia alla Gancia, sarà anche un’opportunità per riflettere sul turismo di lusso coinvolgendo professionisti del settore, imprenditori e istituzioni. “Finalmente Palermo è una città d’arte che può ospitare un mercato e un segmento altospendente con iniziative importanti come questa di True“, ha commentato l’assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Palermo, Alessandro Anello, main partner assieme alla Regione Sicilia, Rocco Forte Hotels, FlyWire, Primerent, Vincenzo d’Ascanio, Neos, Ottone Weddings, Handy Sicily, Blastness, Nero Lifestyle, Sicily Environment Fund, Essence of Sicily.
Lascia un commento