La pandemia di Coronavirus ha effetti ad ampio raggio. Rimanere a casa, per esempio, ha dato una notevole spinta alla spesa online con acquisti tramite sito e via app, che nel 2020 sono aumentati del 208%. La maggior parte dei consumatori italiani riempie il carrello online il lunedì mattina e, a sorpresa, Bolzano si piazza al primo posto per il consumo di frutta e verdura negli ultimi 12 mesi. Lo rileva il secondo Report Annuale di Everli, il marketplace della spesa online.
Le abitudini degli italiani nel fare la spesa sono cambiati. I nuovi trend non riguardano soltanto i prodotti scelti e acquistati. Negli ultimi tempi, per esempio, si è sviluppata la tendenza dei consumatori a conoscere i prodotti, ricercare le origini della filiera, controllarne il rispetto dell’ambiente. Accanto a queste tendenze che spingono verso cibi innovativi come le carni prodotte in laboratorio o i derivati degli insetti, cambia anche il modo di fare la spesa.
LEGGI ANCHE: Il carrello della spesa è sempre più green, aumentano del 25% vegani e vegetariani in Italia
Il carrello si riempie online. Nel 2020 gli acquisti tramite sito e via app, infatti, sono aumentati del 208%. Questa la fotografia della mappa dei trend dello scorso anno secondo Everli. Inoltre il 60% dei consumatori fa la spesa il lunedì mattina.
Pur con piccole differenze, anche nel 2020 il lunedì mattina è stato il momento preferito per fare la spesa on line, soprattutto tra le 10 e le 11. Ben il 61% degli italiani si è affidato all’app, facendo registrare una crescita del +5%.
Non è solo il modo di fare la spesa a cambiare. Gli italiani scelgono anche prodotti diversi. C’è una maggiore attenzione alla salute, così balza al primo posto la categoria di frutta e verdura.
Non mancano poi i prodotti per la colazione con dolciumi e snack al secondo posto, latte, burro e yogurt al terzo. Scendono invece in quarta posizione formaggi, salumi e gastronomia.
LEGGI ANCHE: Il Covid rivoluziona il carrello della spesa, i 5 nuovi stili di consumi del 2021
La classifica continua con surgelati e gelati e prodotti per la cura e l’igiene personale. Si piazzano rispettivamente al nono e al decimo posto ma il volume di ordini rispetto all’anno precedente di è moltiplicato di oltre 50 volte.
Il boom delle preparazioni casalinghe, inoltre, ha fatto crescere del +5.046% gli acquisti di preparati per pane e pizza fatti in casa. L’uso frequente di gel igienizzanti, infine, ha intensificato del +4.615% la vendita di prodotti per la cura delle mani.
Si diffonde dunque a macchia d’olio l’abitudine di fare la spesa online, ma i carrelli si differenziano nelle varie parti d’Italia.
Gli acquisti più significanti di carne e pesce sono stati registrati in Lombardia, con Lodi al primo posto, con il 36% della spesa complessiva annuale, seguita da Pavia (35%) a pari merito con Rovigo.
Rovigo si aggiudica però il primato come più golosa e per l’acquisto di alcolici online; seguono Livorno e Forlì-Cesena.
L’Emilia Romagna si conferma la regione più sana d’Italia, con 4 province in classifica: Forlì-Cesena e Modena, sul podio rispettivamente al secondo e terzo posto, Bologna (6°) e Parma che scende in picchiata di sette posizioni rispetto al 2019 classificandosi ottava.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…