
Valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, promozione della cultura gastronomica locale, sostenibilità ambientale e turismo responsabile: quest’anno la Sicilia è protagonista assoluta sulla scena internazionale grazie al riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025, assegnato dall’Istituto internazionale di gastronomia, cultura, arti e turismo (Igcat). Dopo la presentazione ufficiale a marzo, presso la sede Identità Golose di Milano, via alle iniziative promosse dall’assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana: da maggio a ottobre, venti comuni dell’Isola ospiteranno iniziative che metteranno in vetrina il patrimonio agroalimentare, con masterclass e laboratori esperienziali.
Si parte da Corleone (Palermo), dove da venerdì 2 fino a domenica 4 maggio, in piazza Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, un fitto programma di eventi animerà la prima tappa del tour Sicily Food Vibes. Tra le tante iniziative, attività ludo-didattiche per bambini, momenti dedicati alla terza età e all’inclusione sociale, oltre alla preparazione di specialità tradizionali, grazie all’impegno dell’Unione regionale cuochi e degli studenti dell’Istituto di Istruzione secondaria superiore Don Calogero Di Vincenti Bisacquino – con la collaborazione dell’Iiss Don Giovanni Colletto – e ai cooking show organizzati dagli chef de La Sicilia di Ulisse.
«Non si tratta solo di buon cibo, stand e degustazioni – sottolinea l’assessore regionale dell’Agricoltura Salvatore Barbagallo -, vogliamo che i visitatori portino a casa un pezzo di Sicilia, fatto di storie, paesaggi e persone. Questo è il nostro obiettivo più grande: lasciare un ricordo indelebile che vada oltre l’esperienza gastronomica, per creare un legame autentico con la nostra terra. Sicily Food Vibes è molto più di un semplice festival gastronomico: è un viaggio emozionante lungo la filiera agroalimentare, che racconta la Sicilia autentica attraverso la sua cucina, i suoi territori, il suo patrimonio umano. Un’occasione unica per promuovere uno sviluppo economico sostenibile, capace di valorizzare l’immenso capitale culturale e naturale dell’Isola».
La Sicilia, si legge in un comunicato, invita il mondo intero a scoprire, assaporare e vivere una terra premiata dal gusto, che ha saputo trasformare la propria storia e le proprie tradizioni in energia per il futuro. «Il titolo di Regione Europea della Gastronomia 2025 – sottolinea il dirigente generale Dipartimento Agricoltura Fulvio Bellomo – è per noi motivo di grande orgoglio. La Sicilia è la prima regione italiana a ottenere un riconoscimento così importante e questo ci emoziona, perché premia il lavoro, la passione e la tradizione. Con Sicily Food Vibes, che parte da Corleone, vogliamo continuare questo bellissimo viaggio, fatto di sapori autentici, persone straordinarie e territori da raccontare. Un percorso che nasce da lontano, da quando lo scorso anno abbiamo ospitato il G7 sull’Agricoltura a Siracusa, e che oggi prosegue con un obiettivo chiaro: accendere i riflettori sulla Sicilia vera, quella dei prodotti genuini e delle storie antiche».
«Corleone è ambasciatrice della Sicilia in Europa per questa iniziativa della Regione Siciliana – conclude il sindaco di Corleone Walter Rà -. Per noi è un modo per premiare un territorio che ha importanti eccellenze e che ha iniziato un percorso di riscatto. Noi come Amministrazione abbiamo iniziato un percorso virtuoso per rilanciare nel mondo un nuovo “brand Corleone” e siamo lieti che gli assessori Barbagallo e Amata nello specifico, ma in generale le istituzioni regionali, siano partner di questo processo virtuoso che vede la nostra città quale protagonista attiva».
Lascia un commento