“Ristorazione, l’era dei grandi rebus”, la nuova edizione speciale di Cook Magazine – LEGGI

Leggi l'articolo completo

Ci si interroga spesso sul futuro della ristorazione. Si analizzano dati, censimenti e si fanno proiezioni su un orizzonte che, puntualmente, viene definito come incerto e difficile da decifrare. Eppure non occorre essere esperti di statistica per rendersi conto di quanto profonda e radicale sia la fase di cambiamento che questo settore sta attraversando. 

Alzi la mano il ristoratore o lo chef che, negli ultimi due-tre anni, non ha avuto enormi difficoltà nel reperire personale di cucina e di sala. A fronte quindi di una grande offerta di lavoro (nel 2022 il comparto della ristorazione è stato quello che ha offerto le maggiori opportunità di impiego), emerge un’inedita scarsità di domanda, soprattutto tra cuochi e personale di sala. 

Non starò qui a disquisire sulle cause che hanno portato in breve tempo a questa condizione di grande instabilità. La questione è troppo complessa e seria per lasciarsi tentare da inutili e banali semplificazioni. Ho voluto fare questa premessa per cercare di porre l’accento sulla necessità di trovare strade alternative e di provare a immaginare un futuro sostenibile per questo settore che tanto amiamo e che, senza esagerazioni, rappresenta una buona parte della nostra quotidianità.

È proprio da queste premesse che ha preso vita questa seconda edizione speciale di Cook Magazine. Un’uscita che, come vi avevamo preannunciato, è dedicata all’ottava edizione di ExpoCook, la fiera dell’Ho.re.ca. più importante del Sud Italia. Nelle pagine che seguiranno e, ovviamente, nel corso dell’evento, si è parlato di innovazione, di scenari possibili e di vie di fuga verso un futuro che metta al centro di tutto la qualità, l’innovazione e le competenze.

La ristorazione, ma anche l’agroalimentare e il mondo del vino, devono quindi fare i conti con un mondo che impone cambiamenti radicali e talvolta anche dolorosi. Ed ecco quindi il nostro focus sull’impiego dell’A.I. in questi settori, sulla “nuova vita” del vino naturale e sulle possibili applicazioni terapeutiche del food. Tutte tematiche di evidente rilevanza e che animano anche i padiglioni della Fiera del Mediterraneo di Palermo per questa edizione da record di Expocook. 

Augurandovi una buona lettura, voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questa doppia edizione speciale di Cook Magazine e che, al contempo, hanno permesso la perfetta riuscita di Expocook. È la grande bellezza del lavoro di squadra. 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA RIVISTA IN FORMATO DIGITALE

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

4 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

4 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

4 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

4 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

4 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

4 giorni ago