Ritorna, da questa sera 20 ottobre, la serie televisiva dedicata al rapporto tra Arte, Creatività e Cultura del Vino in Italia.
Altri 10 episodi per rinnovare il successo avuto con la prima stagione del format televisivo ideato e prodotto da Artlouder. Dalla Sicilia al Trentino, un viaggio di scoperta alla ricerca di storie imprenditoriali esemplari e di territori che hanno contribuito a generare la civiltà della vite e del vino in Italia.
Una chiave di racconto originale e innovativa, insieme alla cura nella definizione delle immagini e la scelta di montaggio, sono i fattori di successo della serie televisiva B.E.V.I. che ritorna su Sky Arte con 10 episodi nuovi di zecca per una seconda stagione dedicata al rapporto tra Vino Arte e creatività. I telespettatori hanno molto apprezzato la prima stagione di Bacche, Enologi e Vinattieri d’Italia, andata in onda nel maggio di quest’anno, tanto da indurre Sky Arte a raddoppiare l’appuntamento con B.E.V.I. con una riprogrammazione degli episodi della prima stagione. Oggi gli appassionati di vino e di Arte, dal prossimo 20 ottobre, potranno tornare a seguire questo format televisivo, ritrovando gli elementi di innovazione narrativa e originalità che Chiara Panzieri e Federico Di Giambattista, sin dall’ideazione del format, hanno fortemente voluto. Una serie televisiva inedita firmata Artlouder – innovativo marchio della filiera audiovisiva italiana – che approda nuovamente su Sky Arte (canali 120 e 400) e disponibile On Demand ed in streaming su NOW, con una seconda stagione ricca di storie, territori e spunti creativi. Uno spaccato in dieci episodi – in onda ogni mercoledì alle 20:40 dal 20 ottobre prossimo – che celebra le cantine come autentiche fucine di creatività, artigianalità ed arte: luoghi di culto che hanno custodito e tutelato, nel tempo, un patrimonio che per identità e qualità rappresenta un vanto per l’Italia nel mondo.
Dalla Sicilia con Cantine Florio e Tasca d’Almerita, passando per Frescobaldi nel cuore della Toscana per raggiungere l’Umbria di Tenute Lunelli e l’Abruzzo di Masciarelli. Ci sarà spazio anche per l’arte della distillazione – in questa nuova stagione di B.E.V.I. – raccontata dalla famiglia Nardini, il cui nome, attraverso secoli e generazioni, è diventato un’icona italiana nel mondo della grappa. Il viaggio di scoperta proseguirà alla volta del Trentino con l’azienda Ferrari e in Veneto con Santa Margherita e, subito dopo, farà tappa nel tempio del Chianti Classico con la famiglia Antinori per poi giungere a Frascati e Terracina nel settimo episodio per conoscere la storia della viticultura laziale. Nell’ottava puntata le aziende Varvaglione e Montevetrano racconteranno al grande pubblico il fascino e la cultura delle terre del Sud vitivinicolo: Puglia e Campania. Poi nuovamente in Sicilia, nel territorio di Gibellina con Tenute Orestiadi e, infine, l’ultimo episodio darà voce a quei grandi uomini – prima ancora che imprenditori – che si prendono, giorno per giorno, la responsabilità di mantenere viva, integra ed incontaminata la terra che prendono in prestito dalla natura: i Custodi della Terra.
Una produzione televisiva, quella di B.E.V.I., che ha visto generare attorno a sé un progetto di condivisione davvero importante, vedendosi raddoppiare in forza di ciò e per il secondo anno di fila, la propria presenza sul canale tematico SKY Arte.
La prima stagione ha già conseguito un successo straordinario per una serie che punta con decisione a rappresentare, in maniera interessante e innovativa, il rapporto tra la cultura dei territori, le persone e le loro storie attraverso l’immagine e il racconto narrativo proposto. Stile di ripresa, capacità di catturare l’istante attraverso la fotografia, ritmo, musicalità, rappresentano infatti gli ingredienti essenziali nella scelta identitaria di B.E.V.I. e in una piena riconoscibilità all’interno della cultura cinematografica.
“L’idea di B.E.V.I. nasce dall’esigenza di riscoprire l’animo e l’identità culturale del vino italiano – sottolinea Federico Di Giambattista, alla guida di Artlouder insieme alla compagna e autrice della serie Chiara Panzieri -. Nella seconda stagione abbiamo cercato di far emergere, ancor di più, il valore del ‘viaggio’ rivelando al grande pubblico, tappa dopo tappa, regione dopo regione, i tesori enologici racchiusi nel Bel Paese”.
La produzione televisiva di Artlouder conferma i preparativi per la terza stagione con le riprese che inizieranno tra fine marzo e inizio aprile 2022. Sono già diverse le cantine e i territori che si stanno candidando per partecipare.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…