Quando gli errori in cucina diventano piatti di successo, 7 ricette sbagliate divenute icone

Leggi l'articolo completo

Dagli errori in cucina nascono le migliori ricette. Spesso per stanchezza o distrazione si brucia una pietanza, si dimentica un ingrediente, manca un prodotto e si sostituisce con un altro a disposizione. In questo modo sono nate molte ricette sbagliate che sono presto diventate delle icone nel mondo della cucina. Ecco una selezione di 7 ricette nate per sbaglio, ma diventate di successo.

Errori in cucina divenuti piatti di successo, 7 ricette sbagliate

Gli esempi non mancano. Si potrebbero elencare decine e decine di ricette sbagliate, nate dalla distrazione di un cuoco e dalla sua inventiva. Le regole in cucina sono fondamentali e vanno rispettate, ma a volte dagli errori possono venire fuori piatti di successo.

Pensate per esempio alla Tarte Tatin, nata alla fine dell’Ottocento, quando una delle due sorelle Tatin dimenticò di inserire la pasta brisée nella teglia in cui stava preparando la torta di mele. Per rimediare all’errore, decise di aggiungerla sulla parte superiore del composto e di rovesciare la torta una volta cotta. Ancora oggi la ringraziamo per la delizia che ci ha tramandato.

Immagine da Pixabay

Spostiamoci adesso alla corte di Ludovico II il Moro. Siamo alla vigilia di Natale, tutto è pronto per il pranzo ma il cuoco brucia il dolce. Il pasto non poteva rimanere monco del dolce, così dal suo ingegno nacque il panettone.

Che dire poi della nascita del ghiacciolo, anche lui frutto di un errore. Fu un bambino di 11 anni, Frank Epperson, a lanciare nella veranda di casa un bicchiere con dentro un bastoncino che usava per mescolare la bevanda gassata. Da lì, l’idea di gustare pezzi di ghiaccio aromatizzati attaccati ad un bastoncino.

Gli amanti dei formaggi sicuramente apprezzeranno l’errore di chi ha dato vita al gorgonzola. Il gustoso formaggio, infatti, è frutto di stracchini freschi conservati in una cantina troppo umida che ha favorito lo sviluppo di muffe verdi.

Nella lista ci sono inoltre i Corn Flakes, inventati nel 1894 dai fratelli Kellogg facendo diventare fiocchi granulari i semi di grano cotto divenuti immangiabili. E ancora la crepês Suzette nata per un errore di distrazione.

L’ultima delle ricette sbagliate, in ordine di tempo, è la cotoletta sbagliata del ristoratore Matteo Stefani. Il ristoratore ha sfidato la tradizione nel suo regno, ma il piatto è diventato presto un successo nella sua micro-catena di locali “Anche”. E anche un modo per sopravvivere alla pandemia di Coronavirus. Stefani ha aiutato a smaltire braciole di maiale, su richiesta di aiuto del macellaio, dando vita alla “cotoletta sbagliata” utilizzando lonza di maiale e non vitello.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

9 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

13 ore ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

13 ore ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

14 ore ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

14 ore ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

14 ore ago