Novità in casa Feudi del Pisciotto, nasce il Grand Cru “Moro di Testa”

Leggi l'articolo completo

Una base di Syrah e un tocco di Nero d’Avola danno vita al Grand Cru “Moro di Testa“, la nuova creazione di Feudi del Pisciotto, tenuta siciliana del gruppo Domini Castellare di Castellina, situata in Val di Noto. Un grande vino che è espressione della Sicilia: lo testimonia l’immagine del Moro in etichetta, tratta da una scultura del ceramista Giacomo Alessi, che rievoca la storia dell’Isola.

“Moro di Testa” nasce nei vigneti a 300 metri s.l.m situati ai margini della Riserva Naturale Sughereta di Niscemi, a pochi km dal mare. Da Piano Spineto, e cioè dalla parte più alta della tenuta, provengono le uve Syrah di questo nuovo vino rosso di grande struttura e longevità.

I terreni sabbiosi, che questa varietà predilige, e la posizione del vigneto consentono infatti di raccogliere delle uve di eccellente qualità che unite ad un tocco di Nero D’Avola (10%) costituiscono il blend di Moro di Testa. Un vino che coniuga l’eleganza di un vitigno internazionale con la potenza di una varietà che esprime l’essenza della Sicilia.

Note sulla vendemmia 2019

L’annata 2019 si è caratterizzata per un inverno mite e precipitazioni sufficienti a ricostituire le riserve idriche dei terreni. Tuttavia la primavera ha fatto registrare temperature abbastanza basse rispetto alla media di periodo, specialmente nel mese di maggio, con conseguente riduzione della fioritura e, quindi, prospettive di una produzione decisamente bassa. Nel mese di agosto, un clima ideale, privo di piogge e non eccessivamente caldo, ha permesso di arrivare ad una maturazione perfetta delle uve, sebbene leggermente in ritardo rispetto al normale. In definitiva, un’annata caratterizzata da una produzione limitata ma di elevatissima qualità, che ha dato vita a vini freschi ed eleganti.

Note di degustazione

Di colore rosso rubino intenso, Moro di Testa seduce all’olfatto con le spiccate note speziate, tipiche delle uve Syrah, in particolare pepe nero e cannella; al palato, regala un frutto fresco e croccante, come la mora, il mirtillo ma anche ribes e cassis, note tipiche, queste ultime, del Nero d’Avola più pregiato. E’ un rosso di grande struttura e straordinaria eleganza che si lascia apprezzare fin da subito ma che può anche evolvere in bottiglia per diversi anni.

Abbinamenti

Moro di Testa è un vino che ben si presta a svariati abbinamenti. Ottimo con i primi piatti, dai più semplici ai più elaborati, e con i secondi di carne come arrosti, brasati e stufati.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

3 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

3 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

3 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

3 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

3 giorni ago