Mele, cresce la produzione in Europa ma l’Italia resta indietro

Leggi l'articolo completo

Ottime premesse per la produzione di mele del 2021. Secondo le prime stime, in Europa si arriverà a toccare quasi 12mila tonnellate. Un vero e proprio balzo in avanti per la produzione con un incremento del 10% rispetto all’anno scorso. Resta indietro l’Italia, per la quale invece si stima una produzione inferiore del 4% a quella dell’anno scorso.

Mele, cresce la produzione in Europa ma l’Italia resta indietro

La produzione di mele per l’anno 2021 promette bene in Europa dopo il calo della scorsa stagione. Secondo i dati emersi alla conferenza Prognosfruit, momento di confronto per i produttori, si prevede un aumento del 10% della produzione di mele. La stima tocca le 11.735.000 tonnellate, un dato in linea (1%) con la media dei tre anni precedenti.

La Polonia spicca tra i paesi europei per produzione di mele. Si stima infatti un ritorno a livelli alti con una produzione di 4.170.000 tonnellate (22% sul 2020). Bene anche per Paesi come Ungheria, Spagna, Croazia e Portogallo che segnano a loro volta un aumento della produzione, rispettivamente del 49%, 28% 18% e 12%. Sale del 6% la produzione in Germania. Aumenti anche per la Francia con il +3% e il Belgio, per il quale si stima un +14%.

Non è tutto oro quello che luccica. Se da un lato la produzione europea di mele sembra in netto miglioramento, dall’altro ci sono Paesi che restando indietro, tra cui l’Italia per la quale si prevede una produzione totale di 2.045.611 tonnellate, inferiore del 4% rispetto all’anno scorso.

La produzione biologica fa segnare un record, con oltre 203.400 tonnellate, pari al 9,9% del totale, che porta l’Italia ancora una volta ad essere il primo produttore di mele biologiche in Europa.

Per quanto riguarda le singole regioni, risale del 5% la produzione dell’Alto Adige, ma torna sotto le 500.000 tonnellate il Trentino, mentre calano tutte le altre regioni a causa delle gelate primaverili che hanno provocato danni rilevanti in diversi territori di pianura e su alcune varietà in particolare.

Perdono quote importanti la Slovenia (-59%) e la Grecia (-28%) e si registra una diminuzione della produzione nel nord Europa come la Danimarca (-25%), Lituania (-47%), Lettonia (-14%) e la Svezia (-16%), in ogni caso con un evidente effetto dei ritorni di freddo in fioritura. La produzione del Regno Unito cala leggermente (-3%).

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

23 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

1 giorno ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

1 giorno ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

1 giorno ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

1 giorno ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

1 giorno ago