Il cannolo e il passito impressi su una moneta, così la Zecca omaggia la Sicilia

Leggi l'articolo completo

Il cannolo e il passito siciliano impressi su una moneta da cinque euro. Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha presentato l’iniziativa lo scorso 21 gennaio al museo della Zecca a Roma. Le monete con i prodotti tipici siciliani faranno parte della nuova collezione numismatica 2021.

Il cannolo e il passito impressi su una moneta, così la Zecca omaggia la Sicilia

L’omaggio non riguarda soltanto il cannolo e il passito. Sono ben 15 infatti gli oggetti  ispirati a storia, arte, sport, scienza, natura ed eccellenze enogastronomiche italiane. Dal 26 gennaio saranno acquistabili sul portale e-commerce della Zecca italiana, oltre che nei punti vendita del Poligrafico e Zecca dello Stato.

Un’iniziativa che tende ad unificare. Le tematiche di questa edizione “vogliono rappresentare un sentimento di unione e coesione nazionale che trova espressione nella celebrazione di personaggi, avvenimenti storici e artisti simbolo della nostra tradizione e della nostra cultura imprenditoriale, ma anche nella gratitudine nei confronti di chi, nell’ultimo anno segnato dalla pandemia da Covid-19, ha messo senza riserve la propria professionalità al servizio della collettività”, affermano i promotori del progetto.

L’omaggio alla tradizione enogastronomica siciliana è dedicato a due simboli della cucina e dalla enologia. Il cannolo composto da una cialda di pasta fritta (detta scòrza) ed un ripieno a base di ricotta di pecora è un dolce inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Secondo gli storici, il primo a farne cenno è stato addirittura Cicerone, nel 70 a.C. che durante un viaggio in terra di Sicilia rimase ammaliato da un “Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus”, ovvero un tubo di farina ripieno di morbida crema di latte.

Il passito è un vino ottenuto da uve sottoposte a procedimenti di disidratazione, più o meno avanzata. Quello liquoroso italiano più famoso è senz’altro la versione di Pantelleria Doc ottenuto dal vitigno ad alberello Zibibbo.

La Sicilia in una moneta

Le monete della collezione esclusiva riporteranno incisi due cannoli siciliani e un bicchiere di Passito in primo piano su una decorazione tipica della ceramica di Caltagirone, una colonna tortile barocca con capitello corinzio ispirata dall’interno della Chiesa Madre di Palazzolo Acreide. Nella composizione, ad arco, le scritte “Repubblica Italiana” e “Sicilia” separate da un’onda del mare stilizzata. In basso, a destra, il nome dell’autore Maria Carmela ‘COLANERI’.

Le monete riportano anche elementi colorati. L’omaggio alla Sicilia continua anche sul rovescio. Qui una composizione di elementi rappresentativi: il Tempio della Concordia della Valle dei Templi di Agrigento, il Teatro Antico di Taormina stilizzato, un ramo di mandorlo, un’onda del mare e la Triscele, testa femminile con tre gambe piegate, chiamata anche Trinacria, simbolo della Sicilia e parte integrante della bandiera siciliana. In alto, a giro, la scritta ‘Sapori d’Italia’ e il valore ‘5 Euro’; a sinistra, ‘R’, identificativo della Zecca di Roma; in basso, anno di emissione ‘2021’.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

7 ore ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

8 ore ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

8 ore ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

8 ore ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

9 ore ago