Giornata dell’Alimentazione, allevatori e produttori in crisi: “Vanno supportati”

Leggi l'articolo completo

Non lasciare nessuno indietro” è lo slogan scelto dalla FAO per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2022 che si celebra il 16 ottobre, ma è anche la ragione stessa del movimento cooperativo, la cui funzione sociale è riconosciuta dalla stessa Costituzione italiana (art. 45). Nel settore lattiero caseario, uno dei principali comparti della cooperazione agroalimentare per fatturato, addetti e valore, si stanno sempre più diffondendo pratiche virtuose volte ad innalzare il livello di sostenibilità. Sono numerosissimi infatti i progetti, sia di filiera che delle singole cooperative, dedicati al contenimento degli impatti, all’efficienza delle produzioni (uno su tutti il progetto LIFE TTGG) e alla qualità e al miglioramento dei profili nutrizionali tanto del latte (le cooperative producono circa il 60% del latte raccolto in Italia) che dei formaggi (la cooperazione detiene una quota pari al 70% dei formaggi DOP).

Giornata dell’Alimentazione, il pensiero ad allevatori e produttori

“In questa giornata dedicata all’Alimentazione il nostro primo pensiero va agli allevatori e produttori, che stanno vivendo un momento di difficoltà senza pari e che vanno supportati. Ciascuno di noi può dare il proprio contributo per sostenere una filiera produttiva che crea valore per centinaia di migliaia di famiglie e per l’intera economia nazionale e comunitaria. Ci rivolgiamo pertanto ai consumatori, affinché attraverso le proprie scelte quotidiane possano determinare la transizione verso una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore”.

Lo afferma Giovanni Guarneri, coordinatore del settore lattiero-caseario di Alleanza Cooperative Agroalimentari.

“La stabilità della rete zootecnica italiana ha un’importanza che non riguarda solo l’economia nazionale – aggiunge Guarneri – ma ha una rilevanza sociale e ambientale. Il nostro ruolo è valorizzare il sistema cooperativo come modello virtuoso, raccontando a chi consuma i nostri prodotti la crescente attenzione alla sostenibilità in tutti i passaggi della filiera e le nobili proprietà nutrizionali del latte, considerato anche in età adulta una fonte imprescindibile di proteine, vitamine e minerali necessari per una corretta alimentazione”.

Per promuovere un consumo informato e consapevole a supporto dell’immagine del settore, l’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari promuove il progetto “Think Milk, taste Europe, Be Smart!” www.thinkmilkbesmart.eu, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

20 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

24 ore ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

1 giorno ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

1 giorno ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

1 giorno ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

1 giorno ago