Il mercato ortofrutticolo vacilla negli ultimi tempi. In Italia il consumo di frutta e verdura infatti è calato dell’1% rispetto al 2019. Inoltre il maltempo che si è abbattuto in alcune zone in queste settimane ha fatto notevolmente lievitare i prezzi di melanzane, peperoni e zucchine.
Gli italiani in 11 mesi hanno consumato ortofrutta per 5,4 milioni di tonnellate, l’1% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019, spendendo il 5% in più rispetto allo stesso periodo del 2019 per effetto dell’aumento dei prezzi. Lo rileva l’Osservatorio di Cso Italy. Si precisa inoltre che i volumi acquistati sono 456 mila tonnellate, il 6% in meno rispetto alla media degli ultimi tre anni.
LEGGI ANCHE: Come cucinare la cipolla, un ortaggio universale ricco di proprietà
A subire il colpo maggiore è la frutta, che registra un calo del 3% in volume. In particolar modo mele (-12%), banane (-5%), kiwi (-10%), uva (-8%). Segno opposto, invece, per arance (+18%), clementine (+6%) e pere (+14%). Tornano a salire del 3% gli acquisti di ortaggi, con aumenti record per le patate che segnano +11%, ma anche carote (+13%), cipolle (+19%), zucchine (+7%) e radicchi (+9%); a novembre scendono i consumi di pomodori (-4%), mentre stabili le insalate.
LEGGI ANCHE: Come cucinare i fiori di zucca in padella, al forno o fritti: 3 idee facili e sfiziose
Per quanto riguarda i prezzi l’Osservatorio segnala per la frutta aumenti superiori del 4% e per gli ortaggi il 5%. Per effetto della pandemia crescono dell’8% i volumi di ortofrutta confezionata pari al 29% delle vendite totali. Quanto ai canali di vendita, il 69% degli acquisti avviene nella grande distribuzione, con il 39% nei supermercati (+5%), il 17% nei discount (+2%), il 10% negli iper (-6%) e il 3% nelle piccole superfici (-14%). Per fruttivendoli e mercati ambulanti rionali la quota è del 13%, in perdita rispettivamente del 6% e del 4%.
Dal punto di vista territoriale, infine, l’Osservatorio registrato un incremento della domanda nelle regioni del Nord Ovest (+3%), Centro e Sardegna (+2%), una stabilità nel Nord Est e un calo del 5% al Sud e in Sicilia calano. Da segnalare, infine, che a novembre gli acquisti di frutta e verdura sono aumentati del 4% nelle famiglie in cui è presente un familiare under 15.
Nelle ultime settimane l’Europa è stata colpita dal maltempo e i Mercati all’ingrosso ortofrutticoli nazionali ne stanno subendo i primi effetti. Secondo le elaborazioni di Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) sulle rilevazioni effettuate nei Mercati all’ingrosso appartenenti alla Rete di Imprese Italmercati, i più colpiti sono soprattutto i prezzi dei peperoni ma anche quelli delle melanzane e delle zucchine.
In particolar modo, la neve caduta in Spagna ha bloccato l’importazione di peperoni e melanzane nel nostro paese. Diminuisce quindi la disponibilità di prodotto nei Mercati e i prezzi dell’ingrosso lievitano. Da dicembre 2020 a oggi, da 1,60 euro/chilo a 1,80 euro/chilo per i peperoni e da 1,20 a 2,00 euro/chilo per le melanzane.
Purtroppo anche il maltempo avuto in Italia è complice di questo aumento dei prezzi soprattutto per quanto riguarda le zucchine provenienti dal Lazio e dalla Campania, passate da 1,20 euro/chilo, a dicembre, a 1,60 euro/chilo. Nonostante queste variazioni vale la pena ricordare che la qualità dei prodotti, che in questo periodo dell’anno sono coltivati in serra, è buona e che i prezzi non hanno raggiunto, per ora, livelli critici.
Rimangono nella media i prezzi per tutti gli altri prodotti presenti nei Mercati, soprattutto per quelli “di stagione” come ad esempio i cavoli, i finocchi, le cicorie, le bietole e gli agrumi. Considerando il freddo che accompagnerà i prossimi giorni, però, la situazione potrebbe protrarsi in attesa di riavere temperature meno fredde e giornate più soleggiate.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…