Food delivery, il cibo internazionale è il più ordinato nell’anno del Covid

Leggi l'articolo completo

Nell’ultimo anno sempre più italiani hanno scelto il food delivery. Una scelta il più delle volte obbligata a causa delle restrizioni per limitare i contagi di Coronavirus, che hanno portato alla chiusura di bar e ristoranti. Molte attività, però, sono riuscite ad andare avanti grazie alla consegna a domicilio. Da un recente sondaggio è emerso che la maggior parte degli italiani ha preferito cibo internazionale.

Food delivery, il cibo internazionale è il più ordinato nell’anno del Covid

Forse è la voglia di viaggiare, attività che da molto tempo ci è preclusa a causa della pandemia. Forse è pure curiosità verso culture culinarie diverse dalla propria. Qualsiasi ragione ci sia alla base, la realtà è che nell’ultimo anno il 62% degli italiani ha ordinato food delivery internazionale e il 91% ha optato per la cucina cinese o giapponese.

LEGGI ANCHE: Generazione Z e Millennials, sì al sushi ma con attenzione a sostenibilità e provenienza

A rivelarlo è un sondaggio, veicolato online, da American Pistachio Growers, associazione no profit che riunisce i coltivatori di pistacchi californiani. L’ indagine riguarda il cambiamento di abitudini in fatto di food delivery e cibo d’asporto con la chiusura forzata dei ristoranti nell’ultimo anno a causa della pandemia.

LEGGI ANCHE: Ordinare online, ecco le migliori 9 app per il cibo a domicilio

Dall’analisi emerge che per gli italiani il cibo continua a rimanere un momento di evasione nonostante “il rito dell’andare fuori a pranzo/cena sia stato bloccato dalla pandemia”. In particolare il 64% dei rispondenti al sondaggio ha dichiarato che nel 2020/21, pur di non rinunciare allo svago culinario, ha utilizzato molto più spesso il delivery, rispetto agli anni precedenti la diffusione del Covid-19. Il 76% considera il delivery un momento di sgarro, preferendo richiederlo per la cena (88% dei rispondenti) invece del pranzo e scegliendo cibi più calorici rispetto a pasti healthy.

LEGGI ANCHE: Cucina orientale, boom dalla Cina e dal Giappone ma occhio a fritture e salsa di soia

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

3 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

3 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

3 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

3 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

3 giorni ago