Eccellenze Made in Italy all’estero, l’arte del gelato artigianale conquista Asia e Nord America

Leggi l'articolo completo

L’arte del gelato artigianale italiano supera i confini del continente europeo. Grande richiesta sia in Asia che in Nord America. Così vola l’export di un’eccellenza Made in Italy.

Gelato artigianale oltre i confini. Il prodotto italiano si impone in Asia e in Nord America. L’export degli ingredienti e semilavorati riparte dal 6% del quadriennio pre 2019 sulle rotte di Cina e Sud Est asiatico e cresce in Medio Oriente.

Eccellenze Made in Italy all’estero, il gelato artigianale conquista i mercati di Asia e Nord America

Non si esporta solo il “gelato”, ma tutto il metodo di lavorazione che c’è dietro. Tra macchinari e vetrine frigo, va all’estero il 75% della produzione italiana di tecnologie professionali. L’export 2021 mostra segnali positivi da Germania e Corea del Sud.

Anche le catene crescono del 6%, ma si attendono numeri a due cifre. Lo comunica l’Osservatorio Sigep (il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group) la cui 43esima edizione si terrà dal 22 al 26 gennaio 2022 alla Fiera di Rimini.

LEGGI ANCHE: Gelato artigianale, il gusto pistacchio supera stracciatella e nocciola: è il preferito

Il gelato artigianale italiano è un’arte. Oltre a macchinari e prodotti, infatti, vengono esportate competenze professionali. “Un altro parametro per misurare il tasso di internazionalizzazione del gelato artigianale – secondo Sigep – viene dalle conversioni tra iscrizioni a corsi di specializzazione professionale e nuove aperture commerciali: dei 1.350 iscritti ai corsi online tra il primo settembre 2020 e il 17 giugno 2021 e quelli dei corsi in presenza ripresi a giugno, notiamo che se Uk, Usa e Canada”.

LEGGI ANCHE: Il gelato artigianale “motore” italiano, 30mila addetti e un fatturato da un miliardo

“Altro aspetto interessante per l’internazionalizzazione delle gelaterie – secondo l’Osservatorio – arriva dalle insegne estere, in aumento negli ultimi 18 mesi a livello globale”. Inoltre si registra “il dinamismo espresso da marchi come l’americana, con solide radici italiane, Gelato Go, e poi le italiane Venchi e La Romana che crescono rispettivamente nel Far East e in Medio Oriente”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

21 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

1 giorno ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

1 giorno ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

1 giorno ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

1 giorno ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

1 giorno ago