Cibo e prodotti del territorio in tabaccheria, in vendita le tipicità italiane

Leggi l'articolo completo

A partire da settembre potrete trovare  i prodotti tipici del settore agroalimentare italiano anche in tabaccheria. L’iniziativa si chiama “Tipicità in Tabaccheria” e porta all’interno di queste attività prodotti come gli oli toscani e quelli  pugliesi, le bibite di agrumi della Calabria e le nocciole di Giffoni passando per la pasta di Gragnano Igp.

Cibo e prodotti del territorio in tabaccheria, in vendita le tipicità italiane

Un nuovo modo di diffondere i prodotti agroalimentari tipici del Belpaese. Da settembre, grazie all’iniziativa “Tipicità in Tabaccheria” si potranno, infatti, trovare anche nelle tabaccherie. L’iniziativa è firmata da Agrocepi e Uit, federazioni dell’agroalimentare e dei tabaccai aderenti a Cepi (Confederazione europea piccole imprese), e realizzata in collaborazione con Soleo, azienda di commercializzazione e logistica alimentare e Ita-International tobacco agency.

Sono circa 23 mila i punti vendita coinvolti nel progetto che partirà da settembre. L’obiettivo è quello di raggiungere due importanti risultati. Da un lato aiutare i piccoli e medi produttori agricoli a trovare nuovi sbocchi di mercato. Dall’altro dare una spinta al business dei tabaccai messo alle strette dalla crisi del fumo.

All’interno delle tabaccherie, grazie a questa iniziativa, si potranno trovare prodotti che vanno dagli oli toscani e pugliesi alle bibite di agrumi calabresi, passando dalle nocciole di Giffoni alla pasta di Gragnano Igp. E ancora mieli e vini del territorio, cantucci toscani, liquori alle erbe della Costiera Amalfitana,

“È un’alleanza a favore del prodotto 100% italiano che sarà sotto il nostro marchio ‘La Bella e Buona Italia’ con certificazione rilasciata dalla piattaforma blockchain Authentico”, fa sapere all’ANSA il presidente di Agrocepi, Corrado Martinangelo, anticipando l’iniziativa.

Nessuna concorrenza al negozio alimentare di prossimità o altro esercizio commerciale perché “sarà una proposta di eccellenza medio-alta per un consumatore consapevole e gourmet”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

4 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

4 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

4 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

4 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

4 giorni ago