Casciotta d’Urbino Dop, il primo formaggio marchigiano a conquistare il riconoscimento

Leggi l'articolo completo

Una grande notizia per le Marche. La Casciotta d’Urbino Dop è il primo formaggio regionali a conquistare il riconoscimento di Denominazione di origine protetta.

Casciotta d’Urbino Dop, il primo formaggio marchigiano a conquistare il riconoscimento

La Casciotta d’Urbino Dop è un’eccellenza agroalimentare italiana e marchigiana, simbolo della provincia di Pesaro e Urbino. Adesso è anche il primo formaggio ad ottenere la Denominazione di origine protetta.

La sua storia è ricca di apprezzamenti illustri. Sembra che Michelangelo Buonarroti ne sia stato ambasciatore. Divenne poi anche una specialità distintiva marchigiana con il signore del Ducato di Urbino, Federico da Montefeltro.

Il nome della Casciotta, che la distingue dalla classica caciotta grazie alla caratteristica “s”, si deve a un errore di trascrizione di un impiegato ministeriale del ‘500, ma nel tempo ne è diventato un ulteriore tratto distintivo. E da sempre è fra le grandi protagoniste della tavola marchigiana, anche durante il periodo delle festività pasquali.

La produzione di piccole forme rotonde, morbide e dal sapore delicato si affinò fino ad arrivare agli anni ’60 del secolo scorso quando le “vergare”, donne di casa del pesarese dedite all’allevamento del bestiame, realizzarono la formula che è arrivata fino a noi.

Da oggi, questa formula fatta dal 70-80% di latte ovino e dal 30-20% di latte vaccino, è protetta dal Disciplinare di Produzione, garante anche della definizione e del rispetto delle regole di lavorazione casearia fondamentali per ottenere un formaggio di alta qualità e buono come da tradizione. Per tutelarne l’eccellenza, al Disciplinare si affianca il Consorzio di Tutela Casciotta d’Urbino Dop che si occupa anche della sua promozione e valorizzazione.

Immagine di copertina dal sito della Casciotta

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

7 ore ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

8 ore ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

8 ore ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

8 ore ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

9 ore ago