Casa Limonio, l’azienda siciliana che piace all’estero

Leggi l'articolo completo

La Sicilia che conquista e piace all’estero. Casa Limonio, l’azienda biologica a conduzione familiare, è una delle realtà più note e apprezzate nel mondo. Ben l’80% del fatturato è costituito dall’export, in primis negli Stati Uniti e poi anche in altri Paesi come Francia, Giappone, Australia, Germania, Svezia e Svizzera. “Il mercato estero punta a prodotti di qualità che siano identitari di un territorio, che conservino l’artigianalità e la tradizione”, commenta Rita Russo che, assieme ai fratelli Enzo, Giusy e Valeria, porta avanti l’azienda sorta nelle terre di famiglia, tra Partinico e la Conca d’Oro di Palermo. “I nostri prodotti sono richiesti anche in Cina, in Islanda, in Canada, in Austria, in Polonia, in Olanda, in Germania, in Norvegia, insomma in quasi tutto il mondo e siamo molto fieri di questo, di far conoscere fuori l’eccellenza siciliana e la cultura siciliana”, aggiunge Rita.

Valeria, Enzo, Rita e Giusy Russo

Tutto ha inizio da un antico limoneto di 200 piante di oltre 120 anni della varietà Femminello Comune zagara bianca, varietà oggi ormai rara. Da qui nasce il Femminello di Casa Limonio: un liquore di lunga tradizione siciliana che omaggia un’antica ricetta di famiglia. “Era un liquore di casa, una ricetta segreta tramandata dalle donne di famiglia, che da sempre hanno avuto un ruolo centrale nelle attività imprenditoriali. – raccontano – La nonna lo preparava con i migliori limoni del giardino davanti la casa di campagna e lo offriva ai braccianti come ristoro”. 

Il Femminello oggi è il prodotto di punta dell’azienda, ma tutti i liquori prodotti da Casa Limonio attingono da ricette familiari e vengono realizzati con metodi di lavorazione artigianale. È il bisnonno, Francesco, che ha la felice intuizione di “mettere a frutto” gli agrumeti nelle terre di proprietà e produrre liquore da esportare. 

Oggi Enzo e le sorelle Rita, Giusy e Valeria hanno proseguito  l’attività di famiglia dandole nuovo slancio a partire dalla scelta di mantenere una coltivazione rispettosa dei principi dell’agricoltura biologica. Gelsi, fichi d’india, olive, uva e i migliori agrumi di Sicilia si aggiungono alla produzione dei liquori e dei distillati. Casa Limonio guarda anche alla sostenibilità: l’azienda è totalmente green ed è autosufficiente, completando e chiudendo la filiera produttiva. Saperi antichi e nuovi si fondono in armonia. 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 giorni ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

3 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

3 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

3 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

3 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

3 giorni ago