Api, come rafforzare il sistema immunitario: la soluzione da un team di esperti italiani

Leggi l'articolo completo

La vita delle api è messa sempre più a rischio dai cambiamenti climatici e da sostanze usate in agricoltura. Eppure questi piccolissimi esserini sono fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema. Da un team di esperti italiani arriva la soluzione per rafforzare il sistema immunitario delle api. 

Api, come rafforzare il sistema immunitario: la soluzione da un team di esperti italiani

Ha avviato le prove dello studio per rafforzare il sistema immunitario delle api. E’ una squadra di esperti formata da docenti dell’Università del Molise, tecnici e apicoltori dell’apiario di comunità di Castel del Giudice (Isernia). Proprio qui ha preso il via lo studio finalizzato ad utilizzare ‘sostanze nuove’, in particolare microrganismi utili isolati dalle api stesse, per aiutarle a resistere alle “forze nemiche”.

LEGGI ANCHE: Api, l’allarme di Greenpeace: “Una strage a causa dei pesticidi: morti 8 milioni di esemplari”

I cambiamenti climatici, infatti, insieme a vecchi e nuovi nemici sempre più aggressivi e, probabilmente, anche a tecniche invasive applicate nell’ambito dell’apicoltura intensiva, stanno distruggendo il mondo delle api.

“I tecnici e gli apicoltori dell’Apiario di Comunità di Castel del Giudice hanno aderito in maniera convinta e stanno collaborando nella consapevolezza che il futuro dell’apicoltura italiana si delineerà anche in base a come si evolverà la ricerca applicata” ha dichiarato Angela Mosesso, presidente dell’Associazione degli apicoltori di Castel del Giudice.

LEGGI ANCHE: Zucchero italiano amico delle api, no ai fitofarmaci per la produzione

“Anche quest’anno l’apicoltura sta affrontando non poche criticità con rendimenti produttivi assolutamente insoddisfacenti”, ha ricordato Sonia Petrarca, dottoranda di ricerca nell’UniMol e responsabile degli uffici tecnici del Gruppo apistico paritetico ‘Volape’, la più importante e rappresentativa associazione del mondo apistico regionale.

“Individuare nuovi prodotti che possano aiutare le api a reagire in modo più veloce ed efficace alle varie forme di stress a cui sono sottoposte oggi – ha aggiunto – può contribuire a migliorare le rese produttive. Obiettivo fondamentale se vogliamo assicurare un futuro all’apicoltura”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

3 ore ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

7 ore ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

8 ore ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

8 ore ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

8 ore ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

9 ore ago