

Il bello del ciclismo non è soltanto la fatica, il sudore e i paesaggi scoperti: è anche tutto quello che c’è intorno alla pedalata. Prima, dopo, e anche durante. Passare il tempo in compagnia, gustare, scoprire, esplorare. Gravel Gourmet ha fatto suo questo modo di intendere il ciclismo, proponendo un format che pone al centro l’esperienza enogastronomica. Non poteva essere altrimenti in un territorio come le Valli di Parma, dove nascono il Prosciutto Crudo di Parma Dop e il Salame di Felino Igp, dove pasta e pomodoro sono di casa e a tavola non manca mai un bicchiere di Lambrusco o Malvasia.
Il 5 ottobre sarà l’occasione per i partecipanti a Gravel Gourmet di scoprire o riscoprire questi e molti altri sapori tra i comuni dell’Unione Pedemontana Parmense. Lungo due percorsi da 77 e 47 km – tra Felino, Collecchio, Sala Baganza e Traversetolo – saranno diversi i momenti per fermarsi, guardarsi intorno e lasciarsi viziare da vere prelibatezze.
Sette merende tutte da gustare
Il tour culinario non può che cominciare da un’eccellenza del territorio, perfetta per chi deve affrontare una giornata in bici: il Parmigiano Reggiano. A Sala Baganza la Salumeria Merusi proporrà paninetti gourmet a base di prosciutto cotto da abbinare con crema di Parmigiano e carciofi o di Parmigiano con miele e marmellata. Tra le proposte anche i tortelli dolci di pasta frolla farciti con marmellata di susine a km 0.

A Collecchio, presso Il Casale, farà il suo esordio la torta fritta, altro prodotto tipico della zona. Carboidrati perfetti da accompagnare con i salumi del Salumificio Giuberti o con il Parmigiano Reggiano proposto in due diverse stagionature del Caseificio Gennari.
Presso i produttori Vini Palazzo sarà poi proposto un piatto tra i più intriganti dell’edizione 2025: il risotto alla Malvasia mantecato nella forma di Parmigiano Reggiano, accompagnato con un buon bicchiere di vino dalle note fresche e fruttate, tipiche di questo vigneto così legato al territorio delle Valli di Parma.
Proseguendo verso Felino, due piatti a base di pasta fresca. L’agriturismo Al Vigneto farà assaggiare i tortelli verdi con crispy di culatta mentre l’azienda vitivinicola La Moretti di Torrechiara reinterpreterà gli anolini, serviti nella tazza da cappuccino e insaporiti con scaglie di parmigiano.

Prima del rientro a Felino non mancherà una ricarica con un perfetto mix di carboidrati e proteine: pane al Prosciutto Crudo di Parma Dop e marmellata di fichi. Per concludere, il Salame di Felino Igp sarà il condimento ad accompagnare gli gnocchi di patate, in un utilizzo inedito e particolare. Allo stand finale, inoltre, non mancheranno la frutta e i dolci di pasta frolla per chiudere la giornata con un tocco di dolcezza.
Le iscrizioni
Le iscrizioni all’edizione 2025 sono aperte al prezzo di 79 euro. Nella quota sono comprese le merende gourmet, il servizio meccanico, il lavaggio bici, la gift bag con gadget, il servizio fotografico e il trasporto degli acquisti gastronomici.
Per la Family Ride (due partenze guidate alle 9.30 e alle 10.30) è necessario iscriversi nell’apposito form alla seguente pagina: https://gravel-gourmet.com/percorsi/. L’iscrizione è gratuita per bambini fino ai 12 anni, mentre per gli adulti accompagnatori la quota è di 20 € comprensiva di due merende gourmet e dell’assistenza lungo il percorso. Infine, per chi vorrà vivere l’esperienza con un accompagnatore o accompagnatrice sarà possibile acquistare pacchetti dedicati, con l’opportunità di visitare i Musei del Cibo delle Valli di Parma e degustare le prelibatezze proposte nelle merende.
Lascia un commento